Il Corpo europeo di solidarietà: un’esperienza dal grande valore formativo

Set 5, 2023 | Attualità

Corpo europeo di solidarietà

i 3 Tabella dei contenuti

A cosa può servire inserire le competenze linguistiche nel CV?

Per esempio, potrebbe essere utile nel caso si fosse interessati a partecipare al Corpo europeo di solidarietà, un’esperienza di formazione finanziata dalla Commissione Europea, dove i partecipanti possono svolgere diverse attività di volontariato.

Assistenza ai disabili, agli anziani o agli ammalati, animazione con i bambini, gli adolescenti o i giovani, educazione ambientale all’ecologia e allo sviluppo sostenibile, progetti culturali e artistici, sono solo alcuni dei temi dove è possibile impegnarsi per un’esperienza dal grande valore formativo.

Per iscriversi a questa iniziativa, occorre registrarsi al portale del Corpo europeo di solidarietà, e per alcuni progetti occorre caricare il proprio Cv, che dovrà riportare tutte le sezioni necessarie, incluse le competenze linguistiche.

Che cos’è il Corpo europeo di solidarietà?

Il Corpo Europeo di Solidarietà (ESC), fino al 2016 conosciuto come Servizio Volontario Europeo (SVE), è un programma di volontariato internazionale della Commissione Europea che offre ai giovani la possibilità di recarsi individualmente o in gruppo in un altro Paese, generalmente da un Paese europeo all’altro, per lavorare per una causa non profit.

Dal 2017, il programma offre anche la possibilità ai giovani europei di impegnarsi come volontari nelle proprie collettività.

È possibile partecipare al Corpo europeo di solidarietà a partire dai 17 anni, e per prendere parte alle attività occorre avere minimo 18 anni e massimo 30.

Possono diventare membri dei progetti dell’ESC le persone che risiedono legalmente in uno stato membro dell’UE o in uno dei seguenti paesi:

  • Macedonia del Nord e Turchia
  • Liechtenstein, Islanda, Norvegia
  • Albania, Bosnia-Erzegovina, Kosovo, Montenegro, Serbia
  • Armenia, Azerbaigian, Bielorussia, Georgia, Moldova, Ucraina
  • Algeria, Egitto, Israele, Giordania, Libano, Libia, Marocco, Palestina, Siria, Tunisia
  • Federazione russa

I progetti di solidarietà sono aperti ai paesi partecipanti: Stati membri dell’UE, Turchia, Macedonia del Nord e Islanda.

Quali organizzazioni possono partecipare ai progetti ESC?

Al Corpo europeo di solidarietà partecipano numerose organizzazioni, comprese le organizzazioni governative, i comuni, le Organizzazioni Non Governative e le imprese.

Le dimensioni delle organizzazioni sono diverse, dalle grandi multinazionali alle piccole ONG che operano a livello locale.

Per essere idonee a partecipare, le organizzazioni devono ottenere un marchio di qualità. Tutte le organizzazioni pubbliche o private di uno Stato membro dell’UE con un marchio di qualità possono chiedere un finanziamento per le attività di volontariato.

Le organizzazioni dei Paesi partner non appartenenti all’Unione Europea che dispongono di un marchio di qualità hanno la possibilità di partecipare alle attività di volontariato come partner.

Il Corpo europeo di solidarietà è formato da due sezioni

Il Corpo europeo di solidarietà è costituito da due sezioni distinte e complementari: attività di volontariato e attività lavorative. La sezione volontariato dà ai giovani l’opportunità di prestare servizio volontario a tempo pieno in un altro Paese per un periodo compreso tra i due e i 12 mesi.

Si basa sul Servizio volontario europeo e su altri programmi di finanziamento dell’Unione Europea.

La sezione occupazione offre ai giovani occasioni di lavoro o di tirocinio in un’ampia gamma di settori coinvolti in attività di solidarietà e che sono alla ricerca di giovani molto motivati e interessati al sociale.

I volontari non sono retribuiti per le loro attività, ma sono coperti per le spese di viaggio, vitto e alloggio e hanno diritto a un’assicurazione medica e a ricevere un’indennità giornaliera per affrontare le piccole spese quotidiane.

Quali sono gli obiettivi del Corpo europeo di solidarietà?

Gli obiettivi del Corpo europeo di solidarietà sono diversi, e certamente uno dei più importanti è di riunire i giovani per condividere conoscenze e ideali allo scopo di favorire la creazione una società più solidale, che presti aiuto alle persone più deboli e vulnerabili e dia le giuste risposte alle problematiche sociali.

Inoltre, ESC vuole offrire ai partecipanti la possibilità di vivere un’esperienza stimolante e di grande arricchimento personale e sociale ai giovani che sono interessati ad aiutare gli altri e desiderosi di imparare a comunicare con culture diverse dalla propria.

Il valore delle attività e dei progetti del Corpo europeo di solidarietà è rappresentato dallo scambio fra gli individui e le organizzazioni.

Questa sinergia per funzionare bene deve basarsi non solo sulla stima reciproca fra enti ed individui, che collaborano rispettando reciprocamente le rispettive idee, convinzioni e aspettative, ma anche mantenendo rispettosi rapporti con le comunità locali e con tutte le persone coinvolte nelle diverse attività.

I progetti del Corpo europeo di solidarietà riguardano temi molto diversi, ma tutti sono basati sulla condivisione dei i valori della solidarietà e del rispetto per la dignità umana e i diritti umani, sulla promozione di una società giusta ed equa, e sull’impegno ad aumentare la solidarietà tra i popoli, nel rispetto delle loro culture e delle loro tradizioni.

FAQ sul Corpo Europeo di Solidarietà

1. Che cos’è il Corpo Europeo di Solidarietà (ESC)?

Il Corpo Europeo di Solidarietà (ESC), precedentemente noto come Servizio Volontario Europeo (SVE) fino al 2016, è un programma di volontariato internazionale della Commissione Europea. Offre ai giovani la possibilità di partecipare a progetti di volontariato sia all’interno dei Paesi membri dell’UE che nelle proprie comunità, promuovendo cause non profit e iniziative sociali.

2. Quali sono i requisiti di età per partecipare al Corpo Europeo di Solidarietà?

È possibile iscriversi al Corpo Europeo di Solidarietà a partire dai 17 anni. Per partecipare attivamente alle attività, è necessario avere almeno 18 anni e non aver superato i 30 anni.

3. Chi può partecipare ai progetti dell’ESC?

Possono partecipare persone che risiedono legalmente in uno Stato membro dell’UE o in uno dei seguenti Paesi:

  • Macedonia del Nord e Turchia
  • Liechtenstein, Islanda, Norvegia
  • Albania, Bosnia-Erzegovina, Kosovo, Montenegro, Serbia
  • Armenia, Azerbaigian, Bielorussia, Georgia, Moldova, Ucraina
  • Algeria, Egitto, Israele, Giordania, Libano, Libia, Marocco, Palestina, Siria, Tunisia
  • Federazione Russa

4. Quali tipi di attività di volontariato sono disponibili nel Corpo Europeo di Solidarietà?

Le attività includono assistenza ai disabili, agli anziani o agli ammalati, animazione con bambini, adolescenti o giovani, educazione ambientale sull’ecologia e lo sviluppo sostenibile, progetti culturali e artistici, tra altri. Queste esperienze offrono un grande valore formativo e personale.

5. Come posso iscrivermi al Corpo Europeo di Solidarietà?

Per iscriversi, è necessario registrarsi sul portale ufficiale del Corpo Europeo di Solidarietà. Per alcuni progetti, sarà richiesto di caricare il proprio CV, che deve includere tutte le sezioni necessarie, comprese le competenze linguistiche.

6. Perché è importante inserire le competenze linguistiche nel CV?

Le competenze linguistiche sono fondamentali per partecipare a progetti internazionali come quelli offerti dall’ESC. Dimostrano la capacità di comunicare efficacemente in diversi contesti culturali e aumentano le possibilità di essere selezionati per specifici progetti di volontariato.

7. Quali organizzazioni possono partecipare ai progetti dell’ESC?

Possono partecipare numerose organizzazioni, incluse quelle governative, i comuni, le Organizzazioni Non Governative (ONG) e le imprese di diverse dimensioni, dalle grandi multinazionali alle piccole ONG locali. Le organizzazioni devono possedere un marchio di qualità per essere idonee a richiedere finanziamenti per le attività di volontariato.

8. Quali sono le due sezioni principali del Corpo Europeo di Solidarietà?

L’ESC è suddiviso in due sezioni:

  • Attività di volontariato: Permette ai giovani di prestare servizio volontario a tempo pieno in un altro Paese per un periodo compreso tra 2 e 12 mesi.
  • Attività lavorative: Offre opportunità di lavoro o tirocinio in vari settori legati alla solidarietà, rivolte a giovani motivati e interessati al sociale.

9. Cosa offre l’ESC ai volontari partecipanti?

I volontari non ricevono una retribuzione, ma le spese di viaggio, vitto e alloggio sono coperte. Inoltre, hanno diritto a un’assicurazione medica e a un’indennità giornaliera per le piccole spese quotidiane.

10. Quali sono gli obiettivi principali del Corpo Europeo di Solidarietà?

Gli obiettivi includono:

  • Riunire i giovani per condividere conoscenze e ideali, favorendo una società più solidale.
  • Aiutare le persone più deboli e vulnerabili e rispondere alle problematiche sociali.
  • Offrire esperienze di arricchimento personale e sociale.
  • Promuovere lo scambio tra individui e organizzazioni, basato su stima reciproca e rispetto delle culture locali.
  • Condividere valori di solidarietà, rispetto per la dignità umana e i diritti umani, e promuovere una società giusta ed equa.

11. In quali Paesi sono aperti i progetti di solidarietà dell’ESC?

I progetti sono aperti ai Paesi partecipanti, che includono gli Stati membri dell’UE, Turchia, Macedonia del Nord e Islanda.

12. Come si garantisce la qualità delle organizzazioni partecipanti all’ESC?

Le organizzazioni devono ottenere un marchio di qualità. Solo le organizzazioni pubbliche o private di uno Stato membro dell’UE con questo marchio possono richiedere finanziamenti per le attività di volontariato. Anche le organizzazioni dei Paesi partner non appartenenti all’UE possono partecipare se possiedono un marchio di qualità.

13. Dove posso trovare ulteriori informazioni sul Corpo Europeo di Solidarietà?

Puoi consultare il sito ufficiale del Corpo Europeo di Solidarietà o guardare il video informativo disponibile qui.