Servizi di traduzione scientifica

Agenzia di traduzione scientifica: la precisione al servizio della conoscenza

Traduzione scientifica: le parole hanno un peso

Un servizio di traduzione professionale è fondamentale quando si comunica in una lingua diversa dalla propria, soprattutto nei contesti delicati come l’ambito scientifico.

Nel campo della traduzione scientifica, la precisione terminologica è importante tanto quanto l’accuratezza dei dati.

Tradurre correttamente un documento scientifico significa trasmettere con esattezza il contenuto e l’intento dell’autore, senza alterare il significato delle informazioni.

Per ottenere questo risultato, è essenziale che il traduttore scientifico abbia una preparazione approfondita, che includa ricerca terminologica accurata e una conoscenza solida del settore specifico.

Services de traduction scientifique

Traduzione scientifica e tecnica: gli errori da non commettere

La difficoltà principale che un traduttore professionista riscontra quando deve cimentarsi in una traduzione scientifica è senza ombra di dubbio la scelta di traduzione dei termini tecnici.

Ogni termine tecnico deve essere tradotto con il suo corrispettivo nella lingua di destinazione nella maniera più fedele possibile, tenendo conto anche del contesto in cui viene inserita.

Nella traduzione scientifica, dunque, è cruciale affidarsi a un team di traduttori nativi, certificati e specializzati nelle materie tecniche.

Noi di BeTranslated possiamo vantare un team di traduttori esperti e specializzati in diversi settori tecnici.

Quali settori necessitano una traduzione scientifica?

I servizi di traduzione scientifica non si limitano alla traduzione di testi scientifici, articoli, ricerche e manuali accademici, ma si estendono anche in molti altri settori, come quello dell’informatica e della tecnologia.

Pensiamo, ad esempio, all’ambito dell’informatica, del machine learning, dell’intelligenza artificiale o dello sviluppo software: anche in questi campi, la terminologia tecnica e il rigore concettuale rendono indispensabile l’intervento di traduttori scientifici qualificati.

In un mercato sempre più globale, le imprese che desiderano crescere oltre i confini nazionali devono garantire l’accessibilità linguistica dei propri contenuti.

Offrire un buon prodotto non basta: è fondamentale comunicare in modo chiaro, preciso e multilingue per raggiungere una clientela internazionale.

Le linee guida per una traduzione scientifica di qualità

La divulgazione di contenuti scientifici può riguardare ambiti molto diversi tra loro, da quelli più tecnici, come i settori medico, farmaceutico e universitario, a quelli legati alla ricerca applicata.

In tutti i casi, un’accurata traduzione scientifica è fondamentale per conferire validità al contenuto esposto, mantenendo intatti i concetti e la coerenza logica del testo originale.

La traduzione farmaceutica e la traduzione medica sono caratterizzati dalle stesse limitazioni e particolarità che interessano la traduzione scientifica: terminologia altamente specialistica, rigore formale e necessità di adattamento interculturale.

Dalla traduzione di uno studio clinico su una nuova terapia, fino al manuale tecnico di un dispositivo diagnostico, serve una conoscenza approfondita sia del settore che della lingua di arrivo.

Allo stesso modo, una tesi di dottorato o un articolo di ricerca devono essere tradotti in modo chiaro, preciso e fluido, per favorire un confronto scientifico internazionale senza ambiguità né errori di interpretazione.

Perché investire nella traduzione scientifica?

Senza la traduzione scientifica non sarebbe possibile diffondere nuove idee e scoperte.

Di conseguenza, la traduzione scientifica rappresenta un pilastro fondamentale per il progresso economico, medico e tecnologico.

Prendiamo un caso concreto: un turista tedesco affetto da una malattia rara è in vacanza a Bologna e necessita di un intervento chirurgico d’emergenza.

Immaginiamo che il turista conosca solo il tedesco e che il medico parli solo italiano.

In questa situazione, il medico ha bisogno di comprendere con precisione la cartella clinica e gli esami precedenti per poter intervenire in modo sicuro.

Una comunicazione errata potrebbe portare a gravi conseguenze.

Lo stesso vale per una ricerca scientifica di alto valore che, se non tradotta in inglese, rischia di rimanere invisibile alla comunità internazionale, rallentando l’innovazione e il progresso.

Per garantire chiarezza, affidabilità e diffusione globale, è fondamentale affidarsi a un team di traduttori scientifici professionisti, esperti sia nel settore di riferimento che nella lingua di destinazione.

Contattaci per un preventivo gratuito e scopri come possiamo valorizzare le tue pubblicazioni, ricerche e documenti tecnici.

 

FAQ sulla traduzione scientifica

1st line
Cosa si intende per traduzione scientifica?

La traduzione scientifica abbraccia ogni tipo di disciplina scientifica: astronomia, biologica, chimica, matematica, scienza farmaceutica, scienze naturali, geologia, e molte altre.

Per poter tradurre argomenti così complessi e tecnici, occorre una formazione specifica e conoscenze pregresse nel settore interessato.

Come si diventa un traduttore scientifico?

Per intraprendere la carriera di traduttore scientifico, è necessario padroneggiare perfettamente almeno una lingua straniera e avere un’eccellente conoscenza della propria lingua madre.

A questo si aggiunge una formazione specifica in traduzione, preferibilmente con una specializzazione nel settore scientifico o tecnico.

Solo così si è in grado di collaborare con un’agenzia di traduzione scientifica come BeTranslated e affrontare progetti complessi con rigore e competenza.

In molti casi, anche ricercatori e scienziati decidono di riconvertirsi nella traduzione professionale, portando con sé un know-how settoriale prezioso per garantire traduzioni tecnicamente accurate e coerenti con il linguaggio della scienza.

Perché bisogna essere precisi nella traduzione scientifica?

Ogni traduzione ha l’obiettivo di trasporre fedelmente un messaggio da una lingua all’altra.

Nel caso della traduzione scientifica, la qualità e la fedeltà del testo rispetto all’originale sono ancora più essenziali.

Precisione, attenzione al dettaglio e scelta accurata del linguaggio tecnico sono caratteristiche imprescindibili per questo tipo di traduzione.

Per ottenere un risultato idiomatico, comprensibile e tecnicamente corretto, è indispensabile rivolgersi a traduttori professionisti specializzati nel settore scientifico.

Un’agenzia di traduzione scientifica affidabile, come BeTranslated, ha le competenze per selezionare il profilo più adatto per ogni progetto, assicurando risultati di altissima qualità linguistica e tecnica, come richiesto dalla comunità scientifica. 

1st line
Quali documenti necessitano una traduzione scientifica?

I documenti scientifici da tradurre possono essere di natura e formato molto diversi, a seconda della disciplina e del contesto di pubblicazione.

Tra i più comuni troviamo: articoli di ricerca, schede tecniche, protocolli di laboratorio, foglietti illustrativi, progetti di ricerca, rapporti ambientali e molto altro. 

Oltre alla traduzione, offriamo servizi di sottotitolaggio e doppiaggio per contenuti audiovisivi a tema scientifico come documentari, reportage, interviste o presentazioni

Quali sono i costi per una traduzione scientifica?

Le coût d’une traduction dépend toujours du type de document dont il s’agit et de ses caractéristiques (nombre de mots, langue, difficulté du document, coût de gestion de projets). Plus le document est grand, plus le prix de la traduction peut faire l’objet de réductions sur les répétitions. On peut aussi compter une mise en page réalisée par le traducteur ou l’agence en charge du projet, qui représente une option plus pratique, mais donc plus coûteuse. Le degré de spécialisation est à prendre en compte : plus il s’agit d’un sujet précis et qui demande de nombreuses connaissances en la matière, plus il sera difficile de trouver la bonne personne, sa rémunération sera de ce fait plus élevée. À l’inverse, si on traite d’un sujet plus commun, le coût sera moins élevé, car il sera plus facile de trouver une personne compétente.

Il costo di una traduzione scientifica varia in base a diversi fattori: il tipo di documento, il numero di parole, la combinazione linguistica richiesta, la complessità del contenuto e i tempi di consegna.

Documenti più lunghi possono beneficiare di sconti sulle ripetizioni, grazie all’uso di strumenti di traduzione assistita (CAT tool) che permettono di ottimizzare i costi senza sacrificare la qualità.

Anche il livello di specializzazione gioca un ruolo fondamentale: un testo altamente tecnico, come uno studio clinico o un protocollo farmaceutico, richiede competenze settoriali avanzate, quindi comporta tariffe più elevate.

Al contrario, un argomento più generico o di uso comune risulta più accessibile e meno costoso, proprio perché è più semplice trovare un traduttore qualificato.

Un ulteriore elemento da considerare è la formattazione e l’impaginazione grafica del documento.

Se desideri ricevere un file finale che rispetti esattamente l’impaginazione dell’originale, è possibile richiedere un servizio aggiuntivo di desktop publishing, che ha un costo supplementare, ma garantisce una presentazione professionale e pronta all’uso.

 

Le nuove sfide della traduzione scientifica

Con l’avvento della mondializzazione della ricerca e dell’industria, la traduzione scientifica è diventata uno strumento imprescindibile per condividere conoscenze, tecnologie e risultati su scala globale.

Aziende, università e laboratori scientifici cercano oggi di diffondere le proprie scoperte in tutto il mondo, traducendo contenuti complessi per raggiungere un pubblico internazionale sempre più vasto e diversificato.

Un esempio evidente è la pandemia da COVID-19, che ha richiesto una trasmissione rapida e chiara di informazioni sanitarie e scientifiche su tutti i continenti.

La traduzione ha giocato un ruolo centrale nel diffondere studi clinici, raccomandazioni mediche e protocolli vaccinali, permettendo a milioni di persone di accedere ai dati nella propria lingua.

In questo contesto, la sfida principale è quella di conciliare velocità, precisione terminologica e accessibilità linguistica, garantendo una comunicazione affidabile anche in situazioni di emergenza.

langues de traduction

Principales langues de traduction proposées

Notre bureau se spécialise dans la traduction, la localisation, l’interprétation et la relecture en anglais, français, allemand, néerlandais, espagnol, italien, portugais, ainsi que dans les langues de l’Est (bulgare, hongrois, letton, polonais, russe, roumain, slovaque et tchèque) ou encore dans les langues scandinaves (danois, finnois, norvégien et suédois) et asiatiques (chinois simplifié/traditionnel, coréen et japonais).

Enfin, notre agence propose également des traductions dans des langues plus rares comme l’arménien, le grec, l’hébreu et l’arabe

Nos traducteurs, assermentés ou non, sont tous natifs et ils traduisent uniquement vers leur langue maternelle. Ils comprennent les enjeux liés à leur métier, et ils ont à cœur de rendre les messages de la langue cible aussi clairs et compréhensibles que dans la langue source. Ils ont une connaissance approfondie des sujets qu’ils traduisent, et disposent de compétences spécifiques qui nous permettent de traiter une grande variété de documents et de formats.

Afin d’obtenir un devis pour votre projet de traduction, utilisez le formulaire de contact ou envoyez-nous un email ; vous recevrez une réponse rapide et précise.