La traduzione letteraria, l’arte di tradurre emozioni

Aprile 19, 2021
traduzione letteraria

i 3 Tabella dei contenuti

In questo breve articolo spieghiamo perché la traduzione letteraria ed editoriale rappresenta una delle discipline più affascinanti e complesse del settore linguistico, e perché affidarsi a un’agenzia di traduzione professionale con traduttori madrelingua specializzati è fondamentale per ottenere risultati di alta qualità.

La traduzione letteraria ha radici antiche, dall’epoca di Cicerone e San Girolamo fino ai grandi autori del Novecento come Calvino ed Eco.

Si tratta di una delle forme più esigenti di traduzione: il traduttore deve conoscere profondamente l’autore, il contesto storico-culturale e padroneggiare tecnica, stile e sensibilità linguistica per restituire un testo coerente, autentico e carico di emozione.

I servizi di traduzione letteraria comprendono:

  • Traduzione di romanzi e racconti
  • Traduzione narrativa e biografie
  • Traduzione di prosa e poesia
  • Traduzione di articoli culturali e riviste
  • Traduzione di libri e volumi accademici
  • Traduzione di siti web editoriali
  • Traduzione di sceneggiature per teatro, cinema e TV
servizi di traduzione letteraria professionale

La traduzione letteraria

Nella traduzione tecnica, medica o giuridica, il focus è sulla precisione terminologica. Nella traduzione letteraria, invece, entra in gioco una costante mediazione tra il testo e il pensiero dell’autore. Il traduttore diventa interprete di emozioni, stile e contenuti profondi.

Tradurre un’opera letteraria non significa riportare parola per parola, ma rendere il messaggio autentico e coerente con la cultura di arrivo.

La traduzione editoriale è considerata la forma più raffinata e complessa: i nostri traduttori hanno spesso alle spalle oltre dieci anni di esperienza e pubblicazioni, e sono dotati di una sensibilità linguistica fuori dal comune.

Essi riescono a trasmettere emozioni, tono, ritmo e sottotesto, restituendo un testo che parla al lettore come se fosse stato scritto nella sua lingua madre.

La traduzione letteraria, che non va confusa con la traduzione letterale, richiede conoscenze linguistiche avanzate, competenze stilistiche e una straordinaria capacità di interpretazione e riscrittura creativa.

Il traduttore dovrà preservare giochi di parole, sarcasmo, ironia e metafore, senza snaturare l’opera originale.

Come un secondo autore

Il traduttore letterario è a tutti gli effetti un coautore: deve conoscere profondamente le influenze letterarie dell’autore, le implicazioni culturali del testo e il suo potenziale impatto sui lettori stranieri. Si tratta di un lavoro che unisce arte, tecnica e intuizione linguistica.

È un’attività complessa ma incredibilmente appagante, che richiede anni di pratica, letture trasversali e padronanza delle sfumature espressive.

La traduzione letteraria è tra i servizi linguistici più delicati e raffinati. L’obiettivo è mantenere la coerenza stilistica e narrativa, evocare le stesse emozioni e rispettare le figure retoriche scelte dall’autore originale.

Per questo motivo, non tutti i traduttori tecnici o generici possono affrontare progetti letterari: serve una predisposizione artistica, empatia e amore per la scrittura.

Aspirare al miglior risultato possibile

Una traduzione letteraria parola per parola non è mai efficace. Ecco perché BeTranslated affida i vostri manoscritti esclusivamente a traduttori madrelingua esperti in traduzioni editoriali.

Il risultato è un testo fluido, naturale, che sembra essere stato scritto direttamente nella lingua d’arrivo: un livello qualitativo che solo professionisti della traduzione possono offrire.

Da oltre 20 anni, BeTranslated abbatte le barriere culturali e linguistiche, lavorando con passione su testi di ogni genere, dal manoscritto alla sceneggiatura cinematografica.

Offriamo traduzioni letterarie, traduzioni tecniche, traduzioni giuridiche, localizzazione di siti web, traduzioni di marketing e documentazione aziendale multilingue.

I nostri traduttori letterari sono anche autori, giornalisti e professionisti del settore editoriale, selezionati per il loro stile personale e l’abilità nel rendere testi complessi in modo coinvolgente.

Ogni traduzione è conforme alla normativa vigente, al GDPR e al rispetto rigoroso del diritto d’autore e della privacy.

Richiedete un preventivo gratuito e senza impegno: i nostri project manager vi contatteranno entro poche ore per discutere il vostro progetto editoriale.

FAQ sulla traduzione letteraria

Che tipo di testi si possono tradurre con un approccio letterario?
Romanzi, racconti, saggi, biografie, opere teatrali, poesia, articoli accademici, sceneggiature, ma anche testi creativi online o editoriali.

Quanto costa una traduzione letteraria professionale?
Il prezzo varia tra €0,10 e €0,18 a parola, a seconda della combinazione linguistica e della complessità stilistica. Offriamo preventivi personalizzati.

Quali lingue coprite per la traduzione editoriale?
Italiano, inglese, francese, tedesco, spagnolo, arabo, portoghese, cinese, giapponese, olandese e altre lingue europee ed extraeuropee.

È possibile tradurre un testo mantenendo il tono umoristico o poetico?
Sì, i nostri traduttori sono formati per riconoscere figure retoriche, ironie e stili specifici, riproducendoli nella lingua d’arrivo con soluzioni efficaci e fedeli.

Offrite anche servizi per autori indipendenti?
Certamente. Lavoriamo sia con case editrici sia con autori indipendenti che vogliono tradurre la propria opera per la distribuzione internazionale.

i 3 Tabella dei contenuti

CONTATTACI

Ricevi un preventivo gratuito e senza impegno!

Indirizzo ufficio
Calle Dr. Ferran – 13 46021 Valencia, Spain